Vicino Milano si trova il “Bidet della Contessa” da visitare almeno una volta nella vita. Non a caso è considerato il gioiello della Lombardia.
A pochi chilometri di distanza dalla città meneghina si trovano alcune delle mete perfette per fare una gita fuori porta o un fine settimana da sogno nel mezzo della natura. Si tratta di posti raggiungibili in pochissimo tempo, ideali per coloro che hanno voglia di vedere qualcosa di diverso e in totale relax, soprattutto per chi è immerso tra i vari impegni quotidiani.
In Lombardia ci sono moltissime location in cui potersi dedicare all’esplorazione e alla camminante. Una regione piena di bellissimi centri abitati, dei borghi suggestivi ma anche perle naturalistiche da visitare e conoscere. Uno dei posti più belli in assoluto è il Bidet della contessa, un luogo completamente immerso nella natura che si trova a pochi chilometri da Milano ed è facilissimo arrivarci. Un luogo dalla bellezza incontaminata dove passare un po’ di tempo in sereno relax.
Lo scenografico Bidet della Contessa si trova nella Val di Mello, uno dei fiori all’occhiello della Val Masino, che è Riserva Naturale dal 2009. È una zona magnifica, in grado di preservare l’equilibrio ambientale e naturale. In quest’area è possibile ammirare le cascate a strapiombo, le torrenti impetuose, i laghetti nascosti, le vette innevate e il verde della natura. Un paesaggio di rara bellezza.
Il protagonista dell’intera valle però è il Bidet della Contessa, si tratta di uno splendido laghetto a 1076 metri di altezza. Il suo nome così curioso ha un’origine incerta, ma la leggenda narra che un tempo una nobildonna si recava ogni mattina a fare un bagno nelle acque limpide e cristalline, dalle tonalità turchesi. Questo lago è “nascosto” perché protetto dalla natura rigogliosa che lo circonda.
Intorno a questo splendido lago si trovano i prati in fiore, le verdi pascoli, gli alberi secolari e un’infinita bellezza naturale dove fermarsi qualche ora ed ammirare il bellissimo paesaggio. Sparsi sulle rive del lago ci sono massi di tutte le forme e dimensioni. Un vero e proprio spettacolo della natura che, per fortuna, è facilmente raggiungibile.
Per arrivare al laghetto bisogna fare un’escursione che parte dal borgo di San Martino. Il consiglio è lasciare l’auto nel parcheggio del paese e proseguire a piedi per circa mezz’ora. Altrimenti, sempre vicino al parcheggio è possibile trovare un gabbiotto informativo dove acquistare il permesso dal costo di 5 euro per salire con la propria vettura.
A due passi da Milano si può fare una gita o un vacanza in luoghi…
In prossimità del lago di Garda c'è un'isola che in pochi conoscono ma che è…
Passaggio di proprietà, sai che esiste un metodo per risparmiare? Tutto quello che dovresti sapere…
La Lombardia ha tante perle nascoste ed una di queste è sicuramente questa isola dove…
Finalmente è stato svelato il trucco che permette di avere delle polpette buonissime, ma soprattutto…
Anticipazioni prossimi episodi de Il Paradiso delle signore: Mimmo non può più mentire, la decisione…