A pochi passi da Milano c’è un bellissimo luogo che per molti è già la propria meta del cuore. Il nome da segnare è Palù: ecco dove si trova.
Per tutti coloro che stanno cercando dei luoghi naturali dove poter godere un po’ di pace e di sano relax, una delle regioni da prendere come punto di riferimento è senza dubbio la Lombardia. Un posto in cui c’è veramente di tutto, con luoghi adatti sia agli adulti che ai bambini, raggiungibile senza troppa fatica.
La Lombardia non è solo un centro industriale o un centro finanziario, ma molto di più. È una regione che non solo vanta un patrimonio storico, culturale e architettonico importante, ma anche paesaggi naturali, luoghi mozzafiato, piccoli borghi, città d’arte, centri termali e località di montagna. Tra i posti più suggestivi della regione troviamo il bellissimo Lago Palù, un luogo non lontanissimo da Milano e facilmente raggiungibile, dove poter passare del tempo in relax e lontano dagli impegni lavorativi e professionali.
Uno dei posti più belli da visitare in Lombardia è il Lago Palù che si trova sopra Chiesa in Valmalenco, precisamente su un altopiano situato a 1.921 metri di altitudine e circondato da splendide pinete e dall’imponente monte Sasso Nero. Visitare quest’area è consigliato a tutte le famiglie ed è possibile arrivarci grazie a un’escursione.
Il sentiero che porta al lago è in perfette condizioni e non vi è nessun punto insidioso o pericoloso per l’incolumità dei visitatori. Durante la stagione invernale, è possibile salire senza il pericolo delle valanghe. Grazie alla presenza di un rifugio situato sulla sponda del lago, i visitatori e gli escursionisti potranno trovare un punto di appoggio e conforto dove ristorarsi o pranzare.
Per poter iniziare l’escursione, bisogna arrivare prima in macchina alla Chiesa in Valmalenco e poi proseguire fino alla frazione di San Giuseppe, che si trova a quota 1500 metri, dove poter parcheggiare ed è un punto facilmente raggiungibile. La strada che porta al posto è larga e per questo consente il passaggio di due mezzi contemporaneamente. Il percorso attraversa un bosco di larici e la pendenza è moderata.
Dopo circa 2 chilometri di cammino si arriva a Barchi dove si trova il rifugio. In seguito, bisogna continuare a seguire il percorso attraversando tutto il bosco, fino a raggiungere l’Alpe Barchetto a quota 1.800 metri. Dopo circa 100 metri di dislivello si arriverà al Lago Palù, dove è possibile sostare per qualche ora e passare un po’ di tempo in piena natura. Un posto in cui si potrà ammirare il Pizzo Malenco, il Pizzo delle tre Mogge e il Sassa d’Entova.
A due passi da Milano si può fare una gita o un vacanza in luoghi…
In prossimità del lago di Garda c'è un'isola che in pochi conoscono ma che è…
Passaggio di proprietà, sai che esiste un metodo per risparmiare? Tutto quello che dovresti sapere…
La Lombardia ha tante perle nascoste ed una di queste è sicuramente questa isola dove…
Finalmente è stato svelato il trucco che permette di avere delle polpette buonissime, ma soprattutto…
Anticipazioni prossimi episodi de Il Paradiso delle signore: Mimmo non può più mentire, la decisione…