La Pasqua si avvicina e, tra i piatti tradizionali di questa festività, non possono mancare i taralli. Ecco il segreto per un risultato impeccabile.
Manca sempre meno alla Pasqua e in tantissimi stanno già pensando all’organizzazione del pranzo domenicale. Di piatti tipici, da gustare in occasione di questa festività, ce ne sono diversi: dall’agnello – che può essere preparato seguendo ricette differenti a seconda della regione in cui ci si trova -, alla pasta fatta in casa, passando per i dolci attesi sia dai più piccoli che dagli adulti. Tra questi ultimi, troviamo i taralli. Scopriamo qual è il segreto per cucinarli senza rovinarli.
Quest’anno la Pasqua – che ogni volta cade in un giorno diverso – si festeggerà domenica 20 aprile. Lo scorso 5 marzo, infatti, ha avuto inizio la Quaresima con il mercoledì delle Ceneri: il 13 aprile si celebrerà la domenica delle Palme (quella precedente, per l’appunto, alla Pasqua) e il 17 verrà il giovedì Santo.
Il detto “Pasqua con chi vuoi” (in contrapposizione al “Natale con i tuoi”) si rifà alla possibilità di scegliere con chi trascorrere la festività (al contrario del Natale, che per tradizione si passa in famiglia). In molti, durante il periodo pasquale, organizzano pic-nic all’aria aperta insieme agli amici. Tuttavia, non manca l’usanza di trovarsi con i propri cari per il pranzo della domenica.
Oltre ai primi e ai secondi tipici della festività, la tradizione prevede la preparazione di diversi dolci in occasione di Pasqua. Tra questi ci sono i taralli, una specialità della cucina napoletana, da gustare al termine del pasto. La loro consistenza, morbida e friabile, è un marchio di fabbrica. Riuscire ad ottenerla senza rischiare di rovinare tutto, però, può risultare parecchio complicato.
Per farcela è fondamentale bollire i taralli prima di metterli in forno, così che si mantengano croccanti fuori e morbidi all’interno. Dopo aver preparato il composto a base di farina, zucchero, uova, vanillina e un liquore (come quello all’Anice o la Sambuca) e aver dato forma ai nostri dolci, quindi, bisogna immergerli nell’acqua calda.
Come precisato dalla food blogger Antonietta Polcaro in uno dei suoi ultimi video, non è necessario che quest’ultima stia bollendo. Il segreto per dei taralli pasquali impeccabile è farli cuocere ad una temperatura tra gli 85 e i 90 gradi. Se l’acqua inizia a bollire, la si può raffreddare con un bicchiere. Altrimenti i taralli non lieviteranno una volta messi in forno.
La cottura deve essere di circa 15-20 minuti e, al termine, i dolci saliranno in superficie. Questi non sono da scolare: una volta raffreddati, potranno essere infornati fino a quando assumeranno un colorito dorato. A questo punto, potremo finalmente assaporare i nostri taralli di Pasqua, da sempre simbolo di convivialità.
A due passi da Milano si può fare una gita o un vacanza in luoghi…
In prossimità del lago di Garda c'è un'isola che in pochi conoscono ma che è…
Passaggio di proprietà, sai che esiste un metodo per risparmiare? Tutto quello che dovresti sapere…
La Lombardia ha tante perle nascoste ed una di queste è sicuramente questa isola dove…
Finalmente è stato svelato il trucco che permette di avere delle polpette buonissime, ma soprattutto…
Anticipazioni prossimi episodi de Il Paradiso delle signore: Mimmo non può più mentire, la decisione…