La zuppa è uno dei piatti migliori da consumare, soprattutto con le festività in arrivo. Per chi è a dieta prima di Pasqua, questo piatto è da fare subito.
Non c’è niente di meglio che seguire una dieta sana ed equilibrata per prepararsi alle festività pasquali, note per essere cariche di alimenti ricchi di grassi e calorici. Tra rustici con i formaggi, dolci di ricotta, uova di cioccolato, colombe è normale avere paura di mettere su qualche chilo, per questo motivo è sempre meglio arrivarci in gran forma così da concedersi qualche sgarro in più senza sensi di colpa.

Sebbene sia entrata la primavera, non tutti sono pronti per dire addio ai piatti caldi, soprattutto perché il freddo non è scomparso definitivamente. Tra questi ci sono tantissime zuppe light, sono gustosissime e pronte per essere preparate. Sono perfette soprattutto in questi giorni che precedono la Pasqua, una festività in cui si tende a mangiare di più del solito. A svelare la ricetta è stata la dottoressa Chiara Boscaro, che ha dato alcuni consigli su come affrontare la dieta prima di Pasqua.
Zuppa light per prepararsi alla Pasqua: la ricetta da fare subito a casa
La zuppa è un piatto unico, ottimo da mangiare in tutti i periodi dell’anno, soprattutto quelli che precedono e posticipano le festività. È una pietanza ricca di proteine e con moltissimi valori nutrizionali. Una delle più buone da fare è la Minestra di ceci, fagioli e farro, che ha un perfetto equilibrio tra fonte proteica e di carboidrati.

Ingredienti
- 50 g ceci secchi
- 50 g fagioli cannellini secchi
- 50 g farro perlato
- olio extravergine d’oliva q.b.
- prezzemolo fresco q.b.
- sale e pepe q.b.
Procedimento
- Per preparare la minestra di ceci, fagioli e fatto, la prima cosa da fare è mettere a bagno i legumi (ceci e fagioli) per 12 ore in due ciotole diverse, quindi una notte.
- Trascorso il tempo, cuocere i ceci, i fagioli e il farro in pentole separate con acqua già salata.
- Scolare il farro e i ceci e unirli ai fagioli, per poi mescolare tutti e tre gli ingredienti con un cucchiaio di legno fin quando la cottura sarà ultimata.
- Servire a tavola al zuppa quando è bella calda aggiungendo un filo di olio extravergine di oliva, aggiustando il piatto anche con pepe e prezzemolo fresco.
N.B. L’ideale è usare i legumi secchi, ma si possono usare anche quelli in scatola, l’importante è sciacquarli per bene sotto l’acqua corrente così da eliminare l’eccesso di sale.