Richiamo alimentare Coop, scatta l’allarme: “Non consumate il prodotto”

La catena di supermercati Coop ha segnalato, attraverso un avviso sul proprio sito, il richiamo di un lotto di un prodotto alimentare per rischio microbiologico.

È stato disposto un nuovo richiamo alimentare nei giorni scorsi. Questa volta l’allerta è scattata per un prodotto commercializzato all’interno dei supermercati Coop. È stata proprio la catena, con un avviso pubblicato sul proprio sito, a segnalare il provvedimento disposto per rischio microbiologico.

Carrello spesa scritta richiamo Coop
Richiamo alimentare Coop, scatta l’allarme: “Non consumate il prodotto” (Leccomilano.it)

In particolare, è stato ritirato dagli scaffali un lotto di un prodotto per la possibile presenza di Listeria monocytogenes superiore ai limiti di legge. Considerato quanto emerso dai test del produttore, Coop ha raccomandato a tutti i clienti che hanno già acquistato una delle confezioni interessate di non consumare l’alimento e riportarlo presso il punto vendita. Qui, gli addetti provvederanno con un rimborso o la sostituzione senza la necessità di esibire lo scontrino.

Coop, richiamato un lotto di lard di Arnad DOP: presenza di Listeria monocytogenes

La catena di supermercati Coop ha pubblicato un nuovo avviso all’interno della sezione dedicata ai richiami alimentari del proprio sito internet. In particolare, il provvedimento dei giorni scorsi riguarda un lotto di lard di Arnad DOP affettato Valle d’Aosta ritirato dagli scaffali per rischio microbiologico.

Lard D'arnad Coop
Coop, richiamato un lotto di lard di Arnad DOP: presenza di Listeria monocytogenes (Foto da Coop.it) – Leccomilano.it

In particolare, come si legge nell’avviso, dai test sarebbe emersa la possibile presenza di Listeria monocytogenes con valori superiori a quelli stabiliti dalla legge. Il lardo in questione è prodotto dall’azienda Levieux Arnad nello stabilimento sito in frazione Arnad Le Vieux 43, ad Arnad, in provincia di Aosta. Il lotto interessato è contraddistinto dal numero 2896, ma non sono state specificate le date di scadenza ed il peso delle confezioni interessate dal richiamo.

Per verificare se le confezioni acquistate appartengano al lotto indicato, basterà controllare l’etichetta ed il numero di lotto presente. Chiunque fosse in possesso del prodotto coinvolto dal richiamo, come è stato raccomandato, non deve assolutamente consumarlo, ma riportarlo presso il punto vendita dove è stato acquistato per richiedere un rimborso o la sostituzione. Per qualsiasi altra informazione in merito al ritiro, è possibile contattare direttamente l’azienda scrivendo una e-mail agli indirizzi controlloqualita@arnadlevieux.com e info@arnadlevieux.com.

Non si tratta dell’unico richiamo alimentare in questi ultimi giorni. Di recente, i supermercati Basko, Iper e Tigros hanno segnalato il ritiro di tre lotti di sardine in olio di oliva per un potenziale difetto nell’aggraffatura delle scatolette. Anche in quel caso è stato raccomandato ai clienti di non consumare il prodotto e riportarlo indietro.

Gestione cookie