Tutti i passaggi per la ‘carbonara monumentale’ più virale sui social: “Ti faccio vedere come…”

Ecco la ricetta della ‘carbonara monumentale’: questo piatto, diventato virale sui social, si prepara con pochi passaggi.
La carbonara è uno dei piatti più amati dagli italiani ed è tipico della tradizione italiana, in particolare di Roma. Infatti oggi è considerata come uno dei simboli della Capitale, non a caso non appena si parla di Roma si pensa subito a questa ricetta. Bastano pochi ingredienti per prepararla e pochi passaggi per avere una pietanza buonissima, per questo può essere servita anche quando si hanno ospiti, per una cena o un pranzo.
preparazione carbonara
Tutti i passaggi per la ‘carbonara monumentale’ più virale sui social: “Ti faccio vedere come…” (leccomilano.it)
Negli anni la carbonara è stata rivisitata in maniera diversa. Infatti andando nei ristoranti è possibile trovarla sul menu preparata in modo differente dalla tradizione, ma sempre buonissima. C’è chi cambia qualche passaggio e chi vi inserisce un ingrediente, a seconda della preferenza. Oggi vogliamo offrirvi la ricetta e la preparazione della ‘carbonara monumentale’, diventata la più virale su tutti i social.

Carbonara monumentale, qual è la ricetta: la preparazione di uno dei piatti più buoni

Negli anni la carbonara è diventato uno dei piatti più apprezzati non solo dagli italiani ma dai cittadini di tutto il mondo. I turisti, per esempio, quando arrivano a Roma non possono non mangiarla. Oggi vogliamo offrirvi la ricetta per preparare la ‘carbonara monumentale’. Gli ingredienti, come riporta il sito JustUs, sono guanciale, pecorino crosta nera, parmigiano, uova fresche, pepe macinato al momento e pasta trafilata al bronzo.

carbonara
Carbonara monumentale, qual è la ricetta: la preparazione di uno dei piatti più buoni (leccomilano.it)

Per prima cosa bisogna tagliare il guanciale a fette, in modo da formare delle listarelle e cuocerle in padella a fuoco minimo; in seguito si grattugiano i formaggi in un contenitore e in un altro le uova e il pepe macinato, e si aggiunge il formaggio. Si amalga bene il composto e si posiziona, con il contenitore, sopra l’acqua che bolle, continuando a mescolare.

Successivamente bisogna scolare il guanciale ed asciugarlo con un foglio di carta assorbente. Si prende poi una parte del guanciale cotto e si trita. Nel frattempo si cuoce la pasta nell’acqua e quando è quasi pronta bisogna scolarla e versarla nella padella, con un po’ di acqua di cottura, insieme al composto in precedenza preparato. Si mescola bene il tutto, in modo da non lasciare grumi e liquidi in eccesso e infine si serve in un piatto, aggiungendo del formaggio. A questo punto la ‘carbonara monumentale’- come preparata dal sito JustUs- è pronta per essere servita e gustata.

Gestione cookie