Nessuno te l’ha mai detto: mangia questo di sera, ti aiuterà a dormire meglio

Per il benessere e la salute dormire bene è molto importante. È sufficiente seguire questa abitudine e i risultati sono garantiti.

Il sonno è decisivo per mantenere uno stato di salute psico-fisica adeguato. Il benessere complessivo dell’organismo umano infatti dipende tra l’altro proprio dal sonno e dalla sua qualità. Il riposo notturno consente la rigenerazione delle connessioni nervose e aiuta il cervello a elaborare dati e informazioni acquisite durante la giornata.

donna che guarda nel frigo
Nessuno te l’ha mai detto: mangia questo di sera, ti aiuterà a dormire meglio Leccomilano.it

Eppure stili di vita stressanti e abitudini errate non facilitano il riposo notturno, anzi lo ostacolo. La luce blu degli smartphone, ad esempio, tenuti accessi fino a qualche istante di addormentarsi stimolano eccessivamente le attività cerebrali, impedendo l’adeguato rilassamento, e stancano tutto l’apparato visivo. Anche un’alimentazione sbagliata rende il sonno più difficile.

L’alimento che aiuta a dormire bene

Dunque se mangiare cibi pesanti o contenenti troppi zuccheri prima di andare a dormire non aiuta il sonno, oltre che incamerare calorie eccessive, altri alimenti hanno effetti benefici per il riposo notturno. Alcune abitudini alimentari sono importanti in vista del sonno: mangiare leggero e non farlo troppo tardi, preferire proteine e fibre vegetali, limitare il consumo di alcol.

In particolare, alcuni alimenti favoriscono il riposo e rendono migliore la qualità del sonno. I kiwi sono l’esempio tipico di un cibo che può essere perfetto per uno spuntino serale, saporito e che migliora sia la qualità sia la quantità del sonno. I kiwi infatti contengono serotonina, noto come l’ormone della felicità, importante perché attiva il rilassamento e l’addormentamento.

kiwi
L’alimento che aiuta a dormire bene Leccomilano.it

La serotonina è un precursore della melatonina e regola il ritmo veglia – sonno. Basta mangiare un paio di kiwi la sera, un’ora prima di coricarsi per avere già buoni risultati. Si tratta naturalmente di far sì che questa diventi un’abitudine per avere effetti migliori ed evidenti. Ma certamente questa accortezza influenza positivamente il riposo notturno, migliorando l’equilibrio quotidiano.

Inoltre il kiwi contiene antiossidanti, vitamina C e folati che hanno un influsso positivo sul ritmo circadiano e riducono l’infiammazione. Quindi si tratta di una buona abitudine che può aiutare a ottenere un miglioramento della qualità del sonno. Ricordiamo che i disturbi del sonno possono avere un impatto molto negativo sulle attività diurne.

A lungo andare creano stanchezza cronica, cali dell’attenzione, aumento dell’irritabilità e a lungo andare problemi di salute più severi. Si può dire che la qualità del sonno consente di svegliarsi riposati e con un buon tono dell’umore, consentendo di affrontare le attività della quotidianità che si hanno davanti.

Gestione cookie