Finalmente è stato svelato il trucco che permette di avere delle polpette buonissime, ma soprattutto con un ripieno davvero molto morbido: la ricetta da non lasciare mai più.
Quando si ha intenzione di preparare una cena veloce e, soprattutto, gustosa, non si può fare a meno di mettersi in opera per cucinare le polpette. Che siano fritte o cotte nel sugo, si tratta di un secondo piatto che ha tutto l’occorrente per rivelarsi soddisfacente e, allo stesso tempo, indimenticabile.

Seguire la ricetta per preparare le polpette, non è assolutamente difficile. Gli ingredienti da utilizzare, d’altra parte, sono pochissimi e tutti facilmente rintracciabili e i passaggi da eseguire si contano (veramente) sulle dita di una mano. Nonostante questo, però, c’è la possibilità di arricchire la ‘classica’ preparazione con dei trucchetti non da poco. Ad esempio, alcuni esperti hanno rivelato il ‘segreto’ per avere delle polpette buonissime, ma con un ripieno davvero morbidissimo.
Il segreto per avere delle polpette con un ripieno molto morbido: ricetta imperdibile
Già di per sé, le polpette sono buonissime ed una tira l’altra, ma con questa succulenta ricetta lo saranno ancora di più. Non solo, infatti, saranno perfette dopo la cottura, ma avranno anche un ripieno morbidissimo, mai assaggiato prima d’ora.

Ingredienti:
- 400 grammi di carne macinata di lonza e di maiale;
- 100 ml di latte;
- 100 grammi di pane raffermo;
- 50 grammi di parmigiano grattugiato;
- 1 ciuffo di prezzemolo tritato;
- 1 uovo;
- 1 spicchio d’aglio;
- Sale e pepe, q.b;
- Pane grattugiato, q.b.
Procedimento:
- Raccogliere il pane raffermo e bagnarlo con il latte;
- Lasciarlo in ammollo per qualche minuto, poi trasferirlo in una ciotola più grande ed aggiungere carne macinata, uovo, formaggio grattugiato, prezzemolo, aglio, sale e pepe;
- Impastare con le mani e smettere solo quando l’impasto è bello composto ed omogeneo;
- Iniziare a formare delle polpette, prelevando l’impasto dalla ciotole e formando delle piccole palline dalle dimensioni uguali;
- Passare le polpette nel pane grattugiato, poi disporle in una padella con olio bollente;
- Iniziare a friggere le polpette, non dimenticando di girarle in continuazione così da avere una cottura dorata ed uniforme;
- Finita la cottura, disporre le polpette su un vassoio ricoperto di carta assorbente così da eliminare l’olio in eccesso.
Questa, da come si vede, è la ricetta classica delle polpette. Qualora, però, si volesse aggiungere una nota di morbidezza all’impasto, si può prendere in considerazione l’idea di aggiungere circa 200 grammi di ricotta vaccina su 500 grammi di carne macinata. O, in alternativa, una patata lessata e poi schiacciata.