In Lombardia c’è quest’isola ‘nascosta’: animali selvatici, verde e tanta pace

La Lombardia ha tante perle nascoste ed una di queste è sicuramente questa isola dove possiamo trovare degli animali selvatici, natura allo stato puro ed una serenità dilagante.

L’Italia è un posto meraviglioso per tanti motivi, dal momento che si concentrano bellezze di varia natura. Da quelle artistiche, legate ad un passato a dir poco glorioso che accomuna praticamente tutta la penisola, da Nord a Sud, fino ad arrivare a quelle paesaggistiche e naturalistiche. Da questo punto di vista, in un contesto del genere, è del tutto fisiologico che non si possa pensare di conoscerle tutte. C’è sempre qualche posto nuovo da scoprire e da conoscere e per farlo è fondamentale alimentare senza soluzione di continuità la propria curiosità.

Isola dei cipressi
In Lombardia c’è quest’isola ‘nascosta’: animali selvatici, verde e tanta pace (Leccomilano.it) – screen da YouTube

Non fa eccezione da questo punto di vista, anzi, la Lombardia, che a prescindere dalla sua economia e dal fatto di essere la Regione più centro europea d’Italia regala dei paesaggi mozzafiato. In tal senso, andremo adesso a puntare i riflettori su una isola nascosta sulla quale ci si può letteralmente immergere nella natura più pura, circondati dal verde e da tanti animali selvatici. Godendo di un relax che nelle grandi città e nella vita di tutti i giorni è difficile ritrovare. Andiamo a vedere in maniera dettagliata di che cosa si tratta.

Isola nascosta in Lombardia: è una perla incastonata nel lago

Ci troviamo per l’esattezza in uno dei punti più suggestiva di tutta la penisola italiana. Stiamo parlando del lago di Como, che in termini di perle nascosta è una sorta di miniera senza fine. Nello specifico vogliamo puntare i riflettori sulla cosiddetta isola dei cipressi, che abbina un paesaggio mozzafiato ad una storia antichissima. Basti pensare che nel Neolitico, a quanto pare, sorgeva proprio presso quest’isola un villaggio di palafitte.

Lago di Como
Isola nascosta in Lombardia: è una perla incastonata nel lago (Leccomilano.it)

Si tratta di un paradiso di piccole dimensioni, dal momento che complessivamente misura circa due ettari. Su di essa c’è una piccola casa, a sua volta storicamente molto rilevante. Ha ospitato nel corso degli anni l’arcivescovo di Milano, il Vicerè Eugenio de Beauharnais, figliastro di Napoleone, ed il viceduca Ranieri d’Asburgo. Adesso ha una vocazione più commerciale, per così dire, dal momento che è sede di eventi e di matrimoni.

Si tratta di un posto magico in cui ci si può immergere letteralmente nella natura. Girando sull’isola dei cipressi, infatti, si possono trovare scoiattoli, tartarughe, canguri wallaby, cicogne, gru coronate, gru damigella, pavoni etc. Inoltre, ci sono più di 100 piante del giardino botanico. Per la precisione ci troviamo a Pusiano e si tratta di un posto da conoscere e da scoprire.

Gestione cookie